Dettagli
- IndirizzoTorre San Giovanni
- Civico
- Prezzo€ 1.600.000
- Camere6
- MQ500
- Anno0
- Bagni8
- StatoRistrutturato
- ContrattoVendita
- Mq Giardini0
Questa affascinante dimora, situata nell'incantevole regione del Salento, Puglia, è un antico eremo che è stato restaurato e trasformato in una Dimora di Charme con una piscina panoramica che offre una… Scopri di più
Questa affascinante dimora, situata nell’incantevole regione del Salento, Puglia, è un antico eremo che è stato restaurato e trasformato in una Dimora di Charme con una piscina panoramica che offre una vista mozzafiato sul mare. L’edificio risale al XII secolo ed è il risultato di un attento restauro di un antico Convento Francescano. La proprietà si trova a 100 metri sul livello del mare, circondata da ulivi secolari e dalla tipica macchia mediterranea. L’Eremo è inserito nell’area protetta del Parco Naturale, creata dal Comune per preservare il paesaggio unico del Salento.
L’Eremo è situato su una collina che si affaccia sulle spiagge di Torre San Giovanni, offrendo una vista panoramica sulla campagna salentina circostante. Questo luogo ispira tranquillità e meditazione, ed è l’ideale per coloro che cercano pace e rigenerazione interiore.
La Dimora è composta da una chiesa antica con affreschi di grande valore storico e religioso, che è stata abitata dai Monaci Francescani fino a qualche anno fa. La chiesa è soggetta a continui restauri e può essere visitata in determinati giorni aperti al pubblico, inclusi i giorni festivi in cui viene celebrata la Santa Messa.
L’edificio principale del Convento è stato trasformato in una Dimora di Charme di 500 metri quadrati, che include 6 Suite con Bagno, una Cucina e vari servizi. La proprietà dispone anche di una piscina, due giardini interni e uno spazioso giardino esterno, che si estende su un’area complessiva di 3.000 metri quadrati. Il giardino è caratterizzato dalla presenza di alberi secolari e offre una vista spettacolare sul mare.
La storia dell’Eremo attraverso i secoli è affascinante. Originariamente costruito nel XII secolo con una chiesa affrescata in stile bizantino, l’edificio ha subito diverse fasi di proprietà e utilizzo nel corso dei secoli. Dopo essere stato una commenda della curia di Gallipoli e aver attraversato varie mani, è stato acquisito nel 1889 dal barone Adolfo Colosso, che ha unito la chiesa alla proprietà masserizia circostante. Nel corso degli anni, è passato attraverso diverse generazioni della famiglia Colosso e ha subito restauri significativi. Dopo essere stato ospitato dall’Ordine dei frati francescani minori rinnovati, l’eremo è stato ulteriormente ristrutturato e ha aperto un nuovo capitolo della sua storia.
La posizione dell’eremo offre un equilibrio tra la campagna e il mare, essendo a soli 5 minuti di distanza da Torre San Giovanni e in prossimità delle principali attrazioni turistiche della regione salentina. Si tratta indubbiamente di una residenza unica che offre l’opportunità di vivere in un ambiente storico e affascinante, circondati dalla bellezza naturale del Salento.